19 AGOSTO 2022
10:00 > 13:00
MASTERCLASS DI MUSICA D’INSIEME – JAZZ COMBOS
M° NICO GORI
Gli allievi partecipano con il proprio strumento alla masterclass che sarà rivolta ad ogni tipo di strumentista e anche ai cantanti. Il docente, tenendo conto del livello e delle esigenze dei partecipanti, dedicherà il seminario all’interplay e all’improvvisazione jazz, con particolare attenzione alle ricerche ed alle tendenze più innovative. Chi sarà alla prima esperienza con l’improvvisazione e con il jazz combo potrà trovare un approccio particolarmente dinamico e interattivo, vista la presenza di altri musicisti, ed avere inoltre la possibilità di suonare insieme e con l’insegnante.
per informazioni su costi e moduli di partecipazione, scrivere a info@theslowside.com

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI:
La Masterclass è aperta non solo a tutti gli strumentisti che abbiano già una sufficiente conoscenza pratica della musica jazz e che vogliano fare esperienza con un “combo” più numeroso, ma anche a coloro che animati da curiosità, vogliano muovere i primi passi nell’ambito jazzistico.
La Masterclass sarà organizzata in tre ore circa di lavoro teorico e pratico in cui verranno affrontati ed approfonditi i seguenti argomenti: introduzione e analisi di brani standard, organizzazione della modalità esecutiva e della struttura dei brani, approfondimento del ruolo del solista e delle sezioni, improvvisazione su giri armonici di base con particolare attenzione all’aspetto ritmico-melodico.
La Masterclass ha due obiettivi:
“collettivo”, la formazione di un jazz combo; “personale”, l’esperienza pratica di jazz combo dei singoli strumentisti.
Una volta stabilito il numero degli iscritti e gli strumenti che essi apportano al combo, lo scopo sarà quello di costruire un repertorio. Tale repertorio sarà costituito da canzoni originali e/o da standard jazz arrangiati in modo adeguato agli strumenti e al livello degli strumentisti. Il M° Gori introdurrà le composizioni organizzando le parti per ognuno, discutendo la struttura e le modalità di esecuzione del brano e dirigendone la messa a punto.
I fiatisti suoneranno in sezione e dovranno alternare il proprio ruolo da accompagnatori a solisti. I chitarristi, nel caso se ne presenti più di uno, dovranno alternarsi nell’esecuzione dei brani, così come i pianisti. Anche a pianisti e chitarristi verrà chiesto di alternare talvolta il ruolo da accompagnatore a solista. Tutti gli strumentisti potranno così fare esperienza pratica di accompagnamento e solo in combo.
21 AGOSTO 2022
10:00 > 13:00
VOCAL JAZZ WORKSHOP
JOE PISTO
Un incontro dedicato alla voce nel Jazz in cui interpretazione,
swing, scat, blues, rhythm change, walking bass, groove e strategie
d’improvvisazione saranno gli argomenti affrontati.
Ogni allievo iscritto sarà coinvolto direttamente dal docente per
avere la possibilità di mettere in pratica gli argomenti trattati.
per informazioni su costi e moduli di partecipazione, scrivere a info@theslowside.com

JOE PISTO è un chitarrista, cantante e compositore di origini lucane e bolognese d’adozione. Joe si distingue per la sua singolare e speciale abilità nell’uso della voce e della chitarra, strumenti inscindibili della sua personalità poliedrica. Ha uno stile inconfondibile, una voce espressiva e versatile con la quale si muove tra jazz, soul e sperimentazione. Nel 2008 ha vinto il Primo Premio al “Concorso Internazionale per Solisti Jazz” di Monaco (Fr). Ha suonato e collaborato con artisti di fama nazionale ed internazionale: Eumir Deodato, Dario Deidda, Jeff Berlin, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Dado Moroni, Ross Stanley, Marc Miralta, Ignasi Terraza, Andrea Motis, Quentin Collins, Enzo Zirilli, Omar Lye-Fook, Javier Girotto, Marco Tamburini, Hiram Bullock, Roberto Gatto, Quintorigo, Brandon Allen, Grant Windsor, Luca Mannutza, Gianluigi Trovesi, Tim Thornton, Mario Rossy, Marco Siniscalco, Alfonso Deidda, Fausto Beccalossi, Michele Papadia, Francesco Lento, Adam Pache, Henghel Gualdi, Andrea Bocelli, ecc. Attualmente è titolare della cattedra di Canto Jazz presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
21 AGOSTO 2022
10:00 > 13:00
ACCORDION JAZZ WORKSHOP
FAUSTO BECCALOSSI
Un incontro dedicato alla fisarmonica nel Jazz in cui
affronteremo argomenti riguardanti il fraseggio e il come
suonare insieme, come stare sul tempo ed altre questioni relative
al modo di accompagnare un solista. Inoltre verrà data
importanza alla costruzione delle linee solistiche.
Ogni allievo iscritto sarà coinvolto direttamente dal docente per
avere la possibilità di mettere in pratica gli argomenti trattati.
per informazioni su costi e moduli di partecipazione, scrivere a info@theslowside.com

FAUSTO BECCALOSSI inizia molto giovane lo studio della fisarmonica cromatica con lo stile classico, presso il Conservatorio Statale di Brescia, approfondendo successivamente le tematiche inerenti lo sviluppo dell’improvvisazione jazzistica.
Attualmente è unanimemente considerato uno dei massimi specialisti in campo nazionale e internazionale del suo strumento. Nel corso di un seminario di SienaJazz ’94,viene notato da Enrico Rava, che lo seleziona per un workshop con il gruppo dei migliori allievi del corso senese. Nel 1999 inizia a collaborare col nonetto di Gianluigi Trovesi. Oltre all’intensa attività concertistica registra numerosi cd anche di musica leggera.Nel 2002 viene chiamato da Lito Epumer ,chitarrista argentino che vanta grandi collaborazioni a livello mondiale, per registrare col suo quartetto il cd Nehuen a Buenos Aires. Negli ultimi anni ha collaborato e
registrato con alcuni fra i migliori musicisti dell’area jazzistica italiana ed internazionale tra cui: Wheeler, Gibellini, Mirabassi, Pietropaoli, Fresu, Negri, M.P De Vito, Al Di Meola. Fausto Beccalossi è da oltre 10 anni uno dei pilastri del quintetto World Simphony del chitarrista californiano Al Di Meola e il suo vigore creativo emerge con forza anche nell’ultima incisione “Pursuit of Radical Rapsody”, inciso a Miami con un cast comprendente Gonzalo Rubalbaca, Charlie Haden, Mino Cinelu e Peter Erskine. Il gruppo si è poi esibito lungamente nei maggiori festival della scena jazzistica e etno-jazz a livello internazionale, dal Giappone al Canada, dagli Stati Uniti al Nord Europa.
per informazioni su costi e moduli di partecipazione, scrivere a info@theslowside.com
22 AGOSTO 2022
10:00 > 14:00
L’IMPROVVISAZIONE NELLA MUSICA MODERNA
MAX IONATA
La Masterclass è rivolta a tutti coloro che abbiano voglia di trovare una strada efficace nell’approccio all’improvvisazione che non è confinata solo alla musica Jazz.
Saranno trattati argomenti riguardanti l’armonia, il ritmo e l’uso corretto della melodia che sono da sempre i tre elementi fondamentali della musica. Il seminario è rivolto a tutti gli strumenti.
per informazioni su costi e moduli di partecipazione, scrivere a info@theslowside.com

Considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea, Max Ionata ha bruciato le tappe in una carriera vertiginosa conquistando in pochi anni l’approvazione di critica e pubblico, riscuotendo sempre grandi successi in Italia e all’estero. Ha condiviso il palco con artisti del calibro di Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Lenny White, Billy Hart, Alvin Queen e Joe Locke, senza dimenticare Anne Ducros, Steve Grossman, Mike Stern, Bob Mintzer, Bob Franceschini, Hiram Bullock, con Joel Frahm, Miles Griffith, Anthony Pinciotti, spaziando dai territori della musica improvvisata alla canzone d’autore. Ai concerti con Dino Piana, Roberto Gatto, Dado Moroni, Stefano Di Battista, Giovanni Tommaso, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Fabrizio Bosso, Enrico Pierannunzi si accostano infatti quelli con Gegè Telesforo (con una fortunata tournée) e poi con Mario Biondi, Ornella Vanoni, Vinicio Capossella e ancora Renzo Arbore Sergio Cammariere e Violante Placido.
Musicista eclettico, Max Ionata ha incontrato la musica da bambino, attraverso la banda del paese, scoprendo così quasi per caso le meraviglie del sax e approdato al jazz ha scoperto la sua più profonda vocazione e la sua vena creativa, iniziando a comporre musica per i suoi vari ensembles e dando vita a progetti originali e continuando a collaborare con i grandi nomi della musica improvvisata sul palco come in sala d’incisione (ha al suo attivo la pubblicazione di ben oltre settanta album e quattordici incisioni a suo nome tra cui il recente “REWIND” – alla guida del suo Hammond Trio.
La sua musica ha superato i confini dell’Europa fino ad arrivare in Giappone, grazie anche ad alcuni suoi album fortunati e il Paese del Sol Levante ormai è diventato una meta fissa delle sue tournées internazionali a conferma del valore universale dell’arte dei suoni. Un successo che si aggiunge ai molti premi e riconoscimenti internazionali, tra i quali, a mero titolo di esempio, il premio “Massimo Urbani” per la sezione fiati nell’anno 2000, Il primo premio al Concorso Nazionale di Jazz “Baronissi Jazz” nell’anno 2000, Il premio del pubblico al concorso internazionale “Tramplin Jazz D’Avignon” in Francia nell’anno 2002.
28 AGOSTO 2022
10:00 > 13:00
WORKSHOP AUDIOVISUAL PRODUCTION
GIORGIO BERTINELLI
Il workshop della durata di tre ore è aperto a tutti i musicisti e compositori, visual artist e appassionati che vogliano apprendere in moto tecnico e pratico le basi della creazione di contenuti visivi e la loro applicazione dirtetta con il suono e la musica
per informazioni su costi e moduli di partecipazione, scrivere a info@theslowside.com

il workshop si svolgerà partendo dalla creazione di contenuti generativi con il software Derivative “Touchdesigner” fino ad approfondire varie modalità di associazione con uno o più contenuti musicale e/o sonori, creando visual fx in tempo reale e in media player industry standard “Resolume” e vedere le differenze con “Touchdesigner”, le altre modalità di visual fx in tempo reale di contenuti e tecniche miste di manipolazione audiovisiva
Giorgio Bertinelli è un music producer, sound designer & audiovisual artist.
Diplomato in musica elettronica presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, ha conseguito un Master in Composizione per musica applicata alle immagini preasso il Conservatorio F. Venezze” di Rovigo e un Master in Visual Arts fo the Digital Age presso lo IED di Milano.
Al suo attivo ha concerti di musica elettronica, composizioni elettroacustiche ed elettroniche, performance musicali e audiovisive in diversi Festival, tra i quali “Festival dei due Mondi” di Spoleto, “Segnali – arti audiovisive e performance”, MuTe Fest di Helsinki, “Bideodromo” di Bilbao, “VBAB” di Leicester, “LPM – Live Performers Meeting” di Amsterdam e Roma.
Ha lavorato come artista creando contenuti audio e video per aziende come “Karmachina”, “WOA” Creative Company, “My Plant&Garden”, “Carlsberg”, IED Milano, Conservatorio F. Venezze di Rovigo, Conservatorio A. Boito di Parma.
29 AGOSTO 2022
10:00 > 13:00
MASTERCLASS SULLA MUSICA POPOLARE BRASILIANA
BARBARA CASINI
La masterclass si rivolge soprattutto ai cantanti ma contiene elementi interessanti per tutti i
musicisti, specialmente chitarristi e percussionisti
cenni introduttivi – breve storia della musica popolare brasiliana e
individuazione delle sue principali caratteristiche
ritmo e principali strumenti a percussione
armonia e accompagnamento (chitarra)
melodia, interpretazione e improvvisazione
risposte a dubbi e curiosità
lo choro
il samba e la bossa nova
la musica di Bahia e del Nordeste
Uso e funzione degli strumenti a percussione
Analisi delle principali figurazioni ritmiche caratteristiche dell’argomento
trattato
nel caso di un livello di conoscenza adeguato si può analizzare un brano ed eseguirlo, con particolare attenzione all’aspetto interpretativo, altrimenti si
darà spazio soprattutto all’ascolto guidato
per informazioni su costi e moduli di partecipazione, scrivere a info@theslowside.com

Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da oltre 40 anni si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana. Ha soggiornato a lungo in Brasile conquistandosi la stima degli artisti brasiliani che la considerano una vera e propria ambasciatrice della loro musica nel mondo. Ha collaborato con importanti personaggi della scena jazz e brasiliana italiana e internazionale, come Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Javier Girotto,Phil Woods, Lee Konitz, Toninho Horta, Guinga, Roberto e Eduardo Taufic; ha guidato varie formazioni con le quali ha inciso una ventina di cd che comprendono sia brani di sua composizione sia riletture monografiche grandi autori, e sia proponendo interessanti commistioni di
generi, come il disco Vento (2000), inciso insieme a Enrico Rava con un’orchestra da camera (Accademia Filarmonica della Scala), e Agora Tá (2012) con una big band (Orchestra Jazz della Sardegna), entrambi con gli arrangiamenti di Paolo Silvestri.
Ha scritto un libro di interviste con grandi compositori Brasiliani, “Se tutto è musica” uscito nel 2012 per Angelica Editore.
Per l’etichetta italiana Encore Music ha pubblicato nel 2020 Viva Eu, registrato a Rio de Janeiro con Toninho Horta e con ospiti del calibro di Chico Buarque, Edu Lobo, Joyce Moreno e molti altri e nel 2022 Hermanos, con il grande sassofonista argentino Javier Girotto
29 AGOSTO 2022
10:00 > 13:00 | 14:00 > 16:00
MASTERCLASS SULLA MUSICA STRUMENTALE BRASILIANA con CHORO DE RUA
BARBARA PIPERNO
MARCO RUVIARO
Masterclass di Choro, teorica e pratica, che ha come obiettivo quello di fornire, a musicisti e appassionati, la necessaria preparazione per godere appieno di tutti i benefici sociali e musicali della più importante musica strumentale popolare brasiliana. Di seguito, Roda de Choro aperta a tutti, curiosi,
musicisti professionisti e amatori. La masterclass sarà tenuta dal duo italo-brasiliano Choro de Rua, che guiderà anche la Roda de Choro:
MARCO RUVIARO, chitarra classica a 7 corde / mandolino
BARBARA PIPERNO, flauto / voce
A CHI È RIVOLTA LA MASTERCLASS
La masterclass è aperta a tutti gli strumenti (corde, archi, fiati, percussioni, ecc.). Richiesta confidenza con il proprio strumento, capacità di ascolto e lettura della partitura.
CONTENUTO DELLA MASTERCLASS
– analisi dei principali ritmi appartenenti all’universo dello Choro (Polca, Maxixe, Samba, Choro ecc.).
– breve storia dello Choro: origini, influenze, derivazioni, trasformazioni.
– analisi dei brani proposti: lettura, interpretazione, ritmica, improvvisazione.
– pratica di insieme: strutture dei pezzi, interscambio fra i solisti, equilibrio di sonorità fra gli strumenti, dinamiche, ascolto, ecc. Tutte le regole per la buona riuscita di una Roda de Choro.
– nozioni di composizione e arrangiamento (a seconda del livello musicale medio dei partecipanti e del tempo disponibile).
COS’È UNA RODA DE CHORO?
La Roda de Choro non è un concerto e non è propriamente una jam session!
È un incontro tra musicisti che condividono lo stesso repertorio di Choro (musica strumentale brasiliana), ma senza necessariamente essersi incontrati prima o aver mai suonato insieme.
I musicisti si siedono in cerchio (Roda), per potersi ascoltare e interagire visivamente. Questo permette loro di creare, al momento, un arrangiamento sempre nuovo, gestendo le dinamiche, la suddivisione fra i solisti e i controcanti.
Ogni Roda de Choro è unica e irripetibile: da una Roda all’altra i musicisti, gli strumenti possono cambiare, dando vita ad un impasto sonoro sempre differente che porterà naturalmente ad interpretare
lo stesso brano di volta in volta in maniera nuova.
Non si va a vedere una Roda de Choro, vi si partecipa. L’unica differenza tra musicisti e pubblico è che quest’ultimo non ha gli strumenti, ma condivide lo stesso spazio e la stessa energia, ascoltando e godendo della musica e dell’entusiasmo dei musicisti, approfittando degli svariati benefici che una
buona Roda offre.
Quindi venite numerosi e invitate i vostri amici!
BARBARA PIPERNO, nata nel 1980, si diploma in flauto traverso nel ’96 presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro.
Parallelamente all’attività concertistica come musicista di
formazione classica, inizia a sperimentare altri generi musicali, dedicandosi soprattutto allo studio e all’approfondimento della
musica popolare brasiliana, in particolare dello Choro, e scopre la voce come ulteriore strumento per esprimersi. Incide svariati dischi, si esibisce in Italia e all’estero e collabora stabilmente con diversi gruppi e progetti, tra cui Choro de Rua, Dialoghi tra un Guqin e un Dizi, Regional Matuto e il duo con la pianista Elizabeth Fadel.
barbarapiperno.com
MARCO RUVIARO, nato nel 1978 a São Paulo (Brasile), inizia a
studiare musica all’età di 5 anni. Autodidatta in mandolino, si è
laureato in chitarra classica presso la Universidade Estadual
Paulista. Ha studiato chitarra con Paolo Porto Alegre, Sidney
Molina, Giacomo Bartoloni e Luciano Lima. È docente di chitarra e di mandolino.
Ha numerosi progetti musicali: Duo Baguá (Spagna), New York Choro Duo (Stati Uniti), Regional Matuto e Choro de Rua
(Italia).
Ha inciso 9 dischi di Choro, tra i quali “Acabou o sossego…”
(2014), primo album dedicato a composizioni proprie. Ospite di
numerose rassegne internazionali di Choro, è considerato un virtuoso esponente di questo genere musicale.
marcoruviaro.com